Il linguaggio paraverbale
Il silenzio è una discussione portata avanti con altri mezzi Che Guevara Nello scorso numero de Il Punto (inserisci collegamento ipertestuale) abbiamo analizzato, seppur… Leggi tutto »Il linguaggio paraverbale
Il silenzio è una discussione portata avanti con altri mezzi Che Guevara Nello scorso numero de Il Punto (inserisci collegamento ipertestuale) abbiamo analizzato, seppur… Leggi tutto »Il linguaggio paraverbale
L’homo oeconomicus e l’uomo bureaucraticus (permettetemi una licenza in latino maccheronico) sono due modelli che aiutano l’economista ricercatore a trovare il bandolo dell’interpretazione di una… Leggi tutto »Homo oeconomicus versus homo bureaucraticus nell’Italia d’oggi
Che cosa può guidare l’eccellenza delle organizzazioni nel nuovo millennio? Quali sono i fattori competitivi che più significativamente determineranno la sopravvivenza e il successo delle… Leggi tutto »Le arti come strumento gestionale per l’eccellenza delle organizzazioni del XXI secolo
L’analisi del negoziato attraverso l’applicazione della teoria dei giochi, discussa negli ultimi due articoli di questa rubrica, permette di evidenziare come il comportamento delle controparti… Leggi tutto »Molto più di un gioco
Con questo numero si chiude l’analisi del conflitto in ambito organizzativo, che ormai stiamo portando avanti da quattro numeri del “Punto”. Essendo una rubrica che… Leggi tutto »Tutto è bene quel che finisce bene
generazioni a confronto per un nuovo modello di impresa Nelle società che mutano velocemente i propri modelli di comportamento il tema del passaggio generazionale assume… Leggi tutto »Fare largo ai giovani